top of page

Teatro Margherita: l’anima di Bari che si specchia nel mare

Nel cuore pulsante di Bari, dove le onde del mare accarezzano dolcemente le banchine, si erge un gioiello dal fascino senza tempo: il Teatro Margherita. Più di un semplice edificio, questo teatro è un racconto di eleganza, storia e rinascita, sospeso tra il cielo e il mare, tra il passato e il futuro.

Costruito tra il 1912 e il 1914, il Teatro Margherita nacque da un compromesso: per aggirare il monopolio del Teatro Petruzzellisugli spettacoli teatrali "a terra", venne edificato su palafitte in legno, rendendolo l’unico teatro galleggiante d’Italia. Una soluzione ingegnosa, che oggi appare come una magia sospesa sull’acqua. Il suo stile liberty, con decorazioni sinuose e colori caldi che al tramonto si fondono con il riflesso dorato del mare, lo rende un autentico capolavoro architettonico.

Per anni, il Margherita ha fatto battere il cuore della città con spettacoli, luci e applausi. Poi, il sipario è calato, il teatro è rimasto in silenzio, come un gigante addormentato. Ma ogni luogo speciale merita una seconda vita. Dopo un attento restauro, oggi il Teatro Margherita è rinato come spazio d’arte contemporanea, un luogo in cui le visioni del futuro si intrecciano con la grandezza del passato.

Entrare qui non è solo visitare un teatro, è vivere un’emozione. È sentire il respiro della città, percepire la voce delle onde, lasciarsi trasportare da opere che raccontano il mondo con occhi nuovi. Il Teatro Margherita è l'anima di Bari che si specchia nel mare, un angolo di bellezza che continua a incantare chiunque abbia il privilegio di attraversarne le porte.

Se passi da Bari, fermati davanti a lui. Ammira la sua eleganza senza tempo, lasciati conquistare dalla sua storia. Ti accorgerai che non è solo un teatro: è un battito del cuore della città.

 

 
 
 

Comments


bottom of page